| 
			 
			Costituita alla fine del 2003 in 
			nome del pittore e scultore tedesco Louis Christian Hess (Bolzano 
			24.12.1895 - Schwaz 26.11.1944), l'Associazione ha lo scopo di 
			favorire e sviluppare iniziative nel segno dell’europeismo, della 
			pace, della libertà d’espressione e dei diritti umani, ideali che 
			hanno sempre ispirato l’opera dell’ Artista.  
   | 
						
						
							| 
							 
							Allo scopo di 
							diffondere il pensiero e le opere di questo 
							protagonista  dell’Arte tedesca tra le due guerre, 
							avversato dal nazismo, esule in Sicilia negli Anni 
							30, e la cui vita fu spezzata a 48 anni dopo un 
							attacco aereo su Innsbruck, l’Associazione promuove: 
							 
					  
			scambi d’informazioni con istituzioni, accademie, musei, gallerie, storici 
			dell’arte, critici e riviste d’arte, case d’asta, collezionisti e operatori 
			del settore affinché si raccolga il più vasto panorama di notizie sulla 
			produzione artistica del Maestro per una migliore conoscenza della sua 
			opera mediante la pubblicazione del
							
							Catalogo generale; 
							 
					  
			iniziative per il ritrovamento e il 
							
							recupero 
							di reperti, di documenti 
							e testimonianze 
							della sua produzione andata dispersa, comprese le opere che non firmò 
			per non essere scoperto dai nazisti; 
							 
					  
							progetti di studi e ricerche, concorsi, tesi di 
							laurea, mostre, pubblicazioni di opere multimediali, 
							convegni,  manifestazioni varie e ogni altra 
							iniziativa volta a restituire alla Storia dell’Arte 
							uno dei suoi protagonisti che rischia di cadere 
							nell’oblio; 
							 
					  
			la sensibilizzazione delle istituzioni culturali europee, dell'Unesco 
			e in particolare della Germania Federale affinché l'Arte di Christian 
			Hess - a 60 anni dalla fine della guerra - non rimanga ancora oscurata 
			così come volle il nazismo.  |