| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					CAMBIO INDIRIZZO 
					SEDE ROMANA ASSOCIAZIONE  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					
					
					 
					
					In data 8 dicembre 2023 la sede di Roma dell’Associazione 
					Culturale Christian Hess si è trasferita da via Ignazio Guidi 13, a Via Cristoforo Colombo 179 
					– 00147 
   | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						
					
						
							
							
							
							MOSTRA
							“Christian Hess: Messina tra Terra e Sogno”  
					 
						 | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						
					
						
						
						
						
						L’Associazione Culturale Louis Christian Hess ha 
						organizzato a Messina dal 15 al 31 dicembre 2015, nel 
						Salone degli Specchi del Palazzo dei Leoni, la Mostra 
						“Christian Hess: Messina tra Terra e Sogno” nel 120° 
						anniversario della nascita del pittore tedesco che dal 
						1933 al 1937 trascorse un esilio artistico nella Città 
						dello Stretto per sottrarsi all’ostracismo nazista. 
						Apriva l’esposizione il dipinto “Messina 1937”, firmato 
						Luigi Hess, di proprietà dell’ex Amministrazione 
						Provinciale. L’iniziativa si è svolta in collaborazione 
						con l’Associazione culturale italo-tedesca di Messina e 
						con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, 
						dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e 
						della rappresentanza in Italia della Commissione Ue.  
						Tre concerti sono stati dedicati a Hess da tre giovani 
						pianisti: Antonia e Francesco Comito, fratelli gemelli, 
						e da Anna Bulkina pianista russa di fama internazionale.  
						 | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 OLTRAGGIATA 
					DA VANDALI LA TOMBA DI CHRISTIAN HESS  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					  Nel 
					cimitero Westfriedhof di Innsbruck, la tomba del pittore 
					tedesco Louis Christian Hess (1895-1944) è stata oggetto di 
					un atto vandalico. La notizia è giunta il 21 novembre 
					2015 all’Associazione Culturale Christian Hess di Roma che ha informato la magistratura di Innsbruck chiedendo di 
					indagare sull’episodio oltraggioso. Ignoti hanno spezzato la 
					grande Croce in marmo sovrastante l’avello, che è ricaduta 
					di peso sull’addobbo floreale a terra. (Nelle due foto: 
					la tomba com’era e come è stata ridotta)  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 RICORDO DI 
					CHRISTIAN HESS NEL 70° DELLA MORTE  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					  Il 
					26 novembre 2014, nel 70 anniversario della morte del 
					pittore tedesco Christian Hess, l’Associazione Culturale 
					intitolata al suo nome, ha reso omaggio alla tomba del 
					Maestro nel cimitero Westfriedof di Innsbruck. Hess aveva 
					quasi 49 anni quando fu raccolto agonizzante tra le macerie 
					della sua casa bombardata da aerei Alleati e trasportato 
					nell’ospedale di Schwaz dove si spense. A perpetuarne il 
					ricordo restano le sue opere custodite al 
					Tirolerlandesmuseum Ferdinandeum Innsbruck, Rabalderhaus 
					Museum Schwaz, Museion Bolzano, Museo civico Bolzano, 
					Galleria Goethe Bolzano, Stadt-Museum Monaco di Baviera, 
					Kunstgalerie Irene&Josef Schuetz Vienna, Kunstgalerie Maier 
					Innsbruck, Galleria Provincia Messina, Galleria Arte Moderna 
					Palermo.   | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 PROPOSTA 
					PER INTITOLARE A HESS LA RIVIERA MESSINESE  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						
					
						
							
							
							  Nell’autunno 
							del 2013 
 i presidenti dell’Associazione Christian Hess di Roma, Giuseppe M. 
							Ardizzone, e dell’Associazione Amici del Museo di 
							Messina, Franz Riccobono, hanno costituito il 
							Comitato promotore per intitolare un tratto 
							della Riviera dello Stretto al pittore tedesco 
							Christian Hess che ivi soggiornò dal 1933 al 1938 
							illustrando nei suoi quadri la Messina degli Anni 
							’30, l’umanità della sua gente, i motivi mitici, 
							classici e paesaggistici con tale vigore coloristico 
							tanto da poterlo definire “Cantore lirico di 
							Messina”. A sostegno del progetto sono stati 
							prodotti due DVD con le opere più significative e i 
							relativi dossier.  
					 
						 | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 MOSTRA 
					MORENO BONDI A PALAZZO VENEZIA  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					
					
					  
					
					
					
					
					L’Associazione Christian Hess ha organizzato, con il 
					patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali, 
					la Mostra “Moreno Bondi: La luce e l’ombra di Caravaggio nel 
					contemporaneo” presentata con vivo successo in Roma a 
					Palazzo Venezia dal 21 marzo al 25 aprile 2012.  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 MOSTRA 
					CHRISTIAN HESS A 
					BRUNICO  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					
					
					 Il 
					Museo Civico di Brunico ha reso omaggio a Christian Hess con 
					una mostra (28 ottobre - 4 dicembre 2011) “Ritorno alle 
					origini un secolo dopo” per esprimere la riconoscente 
					vicinanza della città al prestigioso artista altoatesino che 
					nel 1913 mosse i primi passi del suo apprendistato presso il 
					locale laboratorio di ceramica Kuntner. La mostra è stata 
					promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Christian Hess in 
					collaborazione con l’Associazione Pro Museo di Brunico.
					  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 PROGETTO ESPRESSIONISMO SICILIANO  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					
					
					  Nel 
					luglio 2011 le Edizioni ACH hanno pubblicato il saggio di 
					Sergio Spadaro, con prefazione di Vanni Ronsisvalle, 
					“Espressionismo Siciliano” tendenza aperta nel 1925 dal 
					pittore tedesco Christian Hess. Di questa “corrente” fanno 
					parte prestigiosi artisti isolani come Guttuso, Migneco, 
					Gianbecchina e tanti altri che meritano di figurare in una 
					grande collettiva. Il progetto per una mostra 
					dell’Espressionismo Siciliano viene ora proposto 
					all’attenzione delle istituzioni culturali.   | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 APERTA A 
					BOLZANO UNA NOSTRA SEDE   | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
											  Nel 
					giugno 2011 l’Associazione Culturale Christian Hess ha 
					inaugurato a Bolzano una propria sede presso il Kuratorium 
					per i Beni Tecnici Culturali, in via Portici 71. La sede è 
					di fronte alla casa natale di Christian Hess che il Comune 
					di Bolzano ricorda con una targa commemorativa. Per 
					l’Associazione si aprono nuove prospettive di collaborazione 
					sul territorio altoatesino da realizzare nel nome 
					dell’insigne pittore che seppe respirare la cultura europea 
					del suo tempo.  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					PRIMA MOSTRA ITINERANTE 
					CHRISTIAN HESS  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
																
																  E’ 
					stato aperto alla consultazione, su questo sito, l’archivio 
					di documentazione sulle 12 tappe della Prima Mostra 
					itinerante della Riscoperta di Christian Hess. Dalla 
					cerimonia d’apertura a Palermo il 26 novembre 1974, alla 
					sosta conclusiva al Kunstverein di Monaco di Baviera nel 
					marzo 1977. Sono oltre 200 nuove pagine ricche di immagini 
					che riassumono i successi delle dodici esposizioni 
					presentate in Italia, Austria e Germania con le  
					mirabili testimonianze di circa 40 critici d’arte dei tre 
					paesi attraversati.      | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					LECTIO MAGISTRALIS LICEO 
					ARTISTICO ROMA 
						  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						
					
					  Due 
					Lectio Magistralis sull’arte di Christian Hess sono state 
					svolte a Roma, il 27 e il 29 maggio 2010 al Liceo artistico 
					statale di via di Ripetta e  
					di 
					
					viale Pinturicchio, dalla 
					prof. Luisa Starrentino Ardizzone, nipote del pittore, 
					riscuotendo il vivo interesse da parte degli allievi delle 
					ultime classi. | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					DEPLIANT SULL'ARTE DI 
					CHRISTIAN HESS  | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						
					
					  Saggio 
					di computer grafica per un depliant sull’arte di Christian 
					Hess eseguito dagli allievi del Corso avanzato di 
					informatica diretto da Maria Felice Reich-Steinfl promosso 
					in collaborazione con l’Associazione Don Milani - Roma 24 
					maggio 2010 | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
						
						
						LE DONNE DI CHRISTIAN 
						HESS IN 10 VARIAZIONI  
						 | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
						 
						
						
						
						  In 
						occasione della Festa della Donna 2010, l’Associazione 
						culturale Christian Hess ha lanciato  
						il video “Le donne 
						di Christian Hess in 10 variazioni” sulle note del 
						Minuetto K 573 di Mozart - Al piano: Kikuko Kurose  | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					AGGIORNAMENTO DEL SITO CON GLI ULTIMI RITROVAMENTI  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
						
						  Aggiornamento 
					generale del sito  
					www.christian-hess.net 
					con partico-lare riguardo alla Galleria virtuale con 
					l’acquisizione delle immagini 
						di un centinaio di opere di 
					Christian Hess, non conosciute all’epoca della Mostra della 
					Riscoperta 
						( Anni 70 ), di 
					testimonianze e notizie servite a integrare la biografia del 
					Maestro. Proseguimento delle edizioni in lingua tedesca e 
					inglese delle varie sezioni del web. | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					CHRISTIAN HESS PITTORE EUROPEO TRA LE DUE GUERRE  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
					
					  Produzione 
					del video “Christian Hess pittore europeo tra le due guerre” 
					in occasione della retrospettiva al Museo Civico di Bolzano 
					(26 nov. 2008 - 30 genn. 2009) con interventi di Luigi 
					Spagnolli  Sindaco di Bolzano, Primo Schönsberg Assessore 
					alla cultura, Stefan Demetz Direttore del Museo, e del 
					critico Carl Kraus curatore della Mostra e del Catalogo. | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					“BOLZANO 
					ONORA L’ARTE DI CHRISTIAN HESS”  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
					
					  Edizione 
					e diffusione dell’opuscolo “Bolzano onora l’arte del suo 
					insigne concittadino Louis  Christian Hess pittore 
					europeo ritrovato in Sicilia e restituito alla cultura 
					altoatesina”. Testimonianze sulle Mostre di ieri (1975 
					Galleria Goethe via della Mostra) e di oggi (26 nov. 2008 - 
					30 genn. 2009 al Museo Civico) | 
					
					
						| 
					  | 
					
					
						| 
					 
					
					RESTAURO E OMAGGIO ALLA 
					TOMBA DI CHRISTIAN HESS  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
					
					  In 
					occasione del 64° anniversario della morte di Christian Hess 
					(26 novembre 2008) l’Associazione ha fatto restaurare la 
					tomba dell’artista che riposa nel Westfriedhof di Innsbruck. 
					E’ seguita la cerimonia di omaggio alla tomba con la 
					deposizione di una corona di fiori. Sono intervenuti la 
					direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Innsbruck, 
					Ester Caiani, e Luisa Ardizzone, nipote del pittore. Il 64° 
					anniversario della scomparsa è coinciso con l’inaugurazione 
					della Retrospettiva di Hess al Museo Civico di Bolzano. | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					DVD SU INAUGURAZIONE MOSTRA 
					SCHWAZ   | 
					
					
						|   | 
					
					
						
						
						
						  Produzione 
						di un video di documentazione sulla cerimonia inaugurale 
						della Mostra di Christian Hess al Rabalderhaus Museum di 
						Schwaz (13 giugno 2008) | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					CONTRIBUTO A RICERCHE 
					ACCADEMICHE  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
					
					
					  Partecipazione 
					alle ricerche accademiche per una tesi di laurea sul 
					pensiero e l’opera di Christian Hess, discussa nel
					luglio 2008 all’Università “La Sapienza” di Roma - relatore 
					il professore Claudio Zambianchi - da Cristiana Vignatelli-Bruni 
					conseguita con il massimo dei voti e lode.  | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					PATROCINIO DEL PARLAMENTO 
					EUROPEO  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
						
					  Richiesta 
					al Presidente del Parlamento Europeo, On. Hans-Gert 
					Pöttering, dell’alto patrocinio concesso alle Mostre di 
					Christian Hess curate dallo storico dell’arte austriaco Carl 
					Kraus - nell’estate del 2008 - presso il Museum Rabalderhaus 
					di Schwaz, città dove Hess morì, e - da novembre 2008 a 
					gennaio 2009 - al Museo Civico di Bolzano, città natale del 
					pittore. | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					CONCORSO ALLE RICERCHE DEL 
					CRITICO CARL KRAUS  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					  
					Proficua collaborazione con il critico d’arte 
					austriaco Carl Kraus al quale sono stati messi a 
					disposizione documenti e immagini dell’Archivio storico di 
					Hess da utilizzare per il Catalogo curato per la Mostra 
					itinerante in due tappe a Schwaz e Bolzano.  | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					CAMPAGNA STAMPA MOSTRE 
					SCHWAZ E BOLZANO  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
						
						  Lancio di comunicati stampa 
									nelle versioni in lingua italiana, tedesca e 
									inglese per annunciare le Mostre di 
									Christian Hess al Rabalderhaus Museum di 
									Schwaz e al Museo civico di Bolzano. 
									Raccolta per la rassegna stampa delle relative 
									pubblicazioni. | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					SEGNALIBRO PER I VISITATORI DELLE MOSTRE  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
					  Stampa 
					di un segnalibro lanciato in occasione della Retrospettiva di Christian Hess nei Musei di Schwaz e Bolzano, da distribuire 
					tra i visitatori. Con l’invito a visitare il sito e a 
					partecipare alle ricerche delle opere di Hess che subirono 
					una vasta dispersione durante la guerra.  | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					RACCOLTA BIBLIOGRAFICA 
					D’EPOCA E CONTEMPORANEA  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
					  Ricerca 
					e raccolta bibliografica di pubblicazioni contemporanee e del periodo 
					tra le due guerre, 
					riferite alle esposizioni di Hess in Europa, alle sue opere 
					incenerite dall’incendio del Glaspalast di Monaco di Baviera 
					e allo scioglimento del Movimento Juryfreie di cui era 
					animatore.  | 
					
					
						|   | 
					
					
						| 
					 
					
					 TRADUZIONE DELL’ 
					EPISTOLARIO DI CHRISTIAN HESS  | 
					
					
						|   | 
					
					
						
					
					  Traduzione 
					dal tedesco in lingua italiana dell’epistolario di Louis Christian Hess, 
					a cura di Luisa Ardizzone, nipote del pittore. Impianto del 
					relativo data base per l’archivio storico. |